VILLA TEODOLINDA

ricostruire secondo la tradizione locale

moltrasio (co)
2011 - 2014
villa padronale _ ampio giardino, piscina, spazioso garage
3.136 mq lotto | 1.614 mq abitativi

Ai margini della storica via Regina vecchia, in aderenza della rinomata proprietà di Villa Passalacqua, con ubicazione nel comune di Moltrasio, ha luogo il lotto ed il relativo immobile oggetto di intervento di demolizione e ricostruzione seguito dallo studio CarcanoStucchi negli anni 2011-2014.

L’unità immobiliare esistente è inserita in un ampio giardino caratterizzato da una zona pianeggiante fronte lago e l’adiacente area dedicata alla piscina di pertinenza, una zona retrostante l’edificio in forte declivio contraddistinta da un accurato disegno di viali e filari di alberi, uno scenografico ingresso pedonale (oltre a quello carrabile) distinto da una scalinata a doppia rampa in sasso di Moltrasio ed una fontana con sfondo interamente realizzato in mosaico.

Il fabbricato esistente è stato edificato negli anni sessanta; è costituito da due piani fuori terra, un piano sottotetto accessibile e un piano interrato di limitate dimensioni. I connotati tipologici ad esso riferiti rispecchiano quelli dell’epoca in cui è stato costruito: grandi serramenti scorrevoli, finestre a nastro, terrazzo ampio ed unico, sistemi oscuranti a tapparella.

In primo luogo il progetto ha lo scopo di proporre un elemento architettonico più vicino alla tradizione locale, essendo esso stesso localizzato in una posizione del tutto privilegiata dal punto di vista vedutistico e ben visibile sia dalle strade circostanti - carrabili e pedonali - che dall’acqua; inserendosi così al meglio nel contesto circostante e riecheggiando le caratteristiche tipiche delle ville del lago di inizio secolo. Secondariamente, il progetto volge inoltre alla realizzazione di un edificio conforme alle nuove normative in materia di risparmio energetico, utilizzando impianti e tecnologie innovative.

A seguito della demolizione completa del fabbricato esistente si procede con l’ideazione e la successiva costruzione di un edificio a pianta semplice rettangolare, dal volume compatto ed elementare, costituito da una copertura a falde, avente il piano nobile - piano terra - di maggiore altezza rispetto al piano superiore, relativi balconi di limitate dimensioni, serramenti in legno di ridotte dimensioni e persiane come oscuranti. I colori prevalenti abbracciano i toni dei beige e dei grigi, si arricchiscono le aperture e le facciate con decorazioni dipinte a mano, stucchi e cornici ornamentali in cemento.

Il nuovo edificio residenziale offre alla proprietà due piani fuori terra destinati alla residenza; un piano completamente interrato ospitante locali accessori e un’ampia autorimessa, oltre a due monolocali dedicati ai custodi della villa; un piano sottotetto destinato completamente a volume tecnico e alloggiamento impianti.
Tale nuovo fabbricato sarà alimentato in parte da energia pulita geotermica, sfruttando la vicinanza del lago e delle sue acque profonde. Villa Teodolinda oggi gode di ampi e nobili spazi dedicati alla proprietà, eleganti sembianze che rispecchiano a pieno il carattere lacustre e delle ville padronali tipiche delle coste del lago di Como.

Scopri ora Suite Corti, o prenota la tua permanenza

cantiere

stato di fatto

incarico:
progetto architettonico _ preliminare, definitivo, esecutivo e direzione lavori
progetto aree esterne e piscina _ definitivo, esecutivo e direzione lavori

committente:
privato

imprese:
Petazzi Costruzioni srl
Almar Elettrotecnica srl
Dotti Idraulica
Culligan
Lario Garden srl

collaboratori:
Studio Ing. Dotti
Tuttaluce – illuminotecnica

fotografie:
Ottica Piffaretti

Contattaci qui